# Reato penale

castelli24h

Castelli24h

A rendere speciale questa manifestazione non è soltanto il ritmo incalzante o la formula originale che trasforma il ciclismo in sport di squadra, ma lo spirito con cui viene affrontata da ogni partecipante. Perché sì, molti dei team in gara avevano un obiettivo più grande della semplice vittoria: raccolte fondi per cause benefiche, progetti solidali, iniziative che fanno bene al cuore prima ancora che alle gambe.

aumentano-le-vittime-tra-i-ciclisti

Aumentano le vittime tra i ciclisti

Sono 81 i ciclisti morti sulle strade italiane dal gennaio a fine maggio 2025 e in Italia si registra un nuovo allarmante aumento delle vittime rispetto allo stesso periodo del 2024, quando si erano contati 68 morti. UN conteggio macabro, che vede l’incremento con un più 19%, a segnare un ulteriore passo indietro sulla sicurezza dei ciclisti, come se ce ne fosse bisogno.

nuovo-codice-della-strada

Nuovo Codice della Strada

Tra le regole non scritte, ce n’è una che ci sentiamo di consigliare con particolare convinzione. L’abbiamo elaborata noi di ZEROSBATTI, raccogliendo le parole dei nostri atleti professionisti, i quali l’hanno citata con maggiore frequenza rispondendo alla domanda: “Come si fa a tornare a casa sani e salvi dopo un allenamento in bici?” Si tratta del cosiddetto Doppio Check, ovvero l’abitudine di effettuare un secondo controllo prima di compiere qualsiasi manovra.

quando-la-bicicletta-causa-danni

Quando la bicicletta causa danni

Nel corso di un allenamento in gruppo può accadere, anche involontariamente, di urtare un altro ciclista, provocandone la caduta e arrecandogli danni fisici e materiali. In un caso concreto, ad esempio, la bicicletta è risultata gravemente danneggiata e l’infortunato ha riportato la frattura della clavicola. Episodi come questo, per quanto generati da semplici disattenzioni, possono avere conseguenze rilevanti.

violenza-sui-ciclisti

VIOLENZA SUI CICLISTI

Sgomento a parte per questi episodi, non troppo rari e in aumento sulle strade, abbiamo cercato di analizzare le ragioni di questo fenomeno, che scaturisce da una intolleranza degli automobilisti nei confronti di chi utilizza la bicicletta, che sia per sport o quale mezzo alternativo di mobilità.

utenti-vulnerabili

Utenti vulnerabili

Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da anni promuove l’uso delle due ruote, è difficile non provare un senso di sconforto. Diventa quasi utopico sperare in un reale cambiamento culturale che riconosca ai ciclisti il diritto di stare in strada con una tutela effettiva, in quanto utenti vulnerabili, e che attribuisca finalmente alla bicicletta il valore che merita: mezzo ecologico, salutare e pratico, perfettamente integrato nella mobilità urbana sostenibile.

pedalare-in-sicurezza

Pedalare in sicurezza

Tutti i tesserati FCI potranno usufruire gratuitamente dei servizi di ZEROSBATTI, grazie a un accordo che garantisce assistenza immediata e tutela legale qualificata. Un team di esperti, guidato dall’Avv. Federico Balconi, seguirà il ciclista sin dalle prime fasi post-incidente, assicurando un supporto completo al fine di ottenere il giusto risarcimento.

vf-group-bardiani-csf-faizane-luca-colnaghi-aggredito-in-allenamento

VF GROUP BARDIANI-CSF FAIZANÈ: LUCA COLNAGHI AGGREDITO IN ALLENAMENTO

La VF Group Bardiani CSF Faizanè esprime la propria vicinanza e solidarietà a Luca Colnaghi, vittima di una grave aggressione mentre rientrava a casa dopo un allenamento. Il nostro atleta, insieme al fratello Andrea, è stato dapprima minacciato e spintonato da un individuo in moto e, successivamente, aggredito in un secondo episodio che gli ha causato serie conseguenze fisiche.

stefania-nobile-e-davide-lacerenza

Stefania Nobile e Davide Lacerenza

I due si trovano a dover rispondere di accuse pesanti, che spaziano dalla detenzione di stupefacenti allo sfruttamento della prostituzione, fino al reato di autoriciclaggio. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, possiamo fare due conti generici sulle pene previste dal nostro ordinamento per questi reati.

sicurezza-e-ciclismo

Sicurezza e ciclismo

Il tema sicurezza in bici è approdato all’Ordine degli Avvocati di Milano, grazie ad un evento unico e pionieristico, voluto e proposto dall’avvocato Federico Balconi, insieme al professor Fabio Iudica e all’avvocato Maria Laura Guardamagna, che hanno colto l’importanza del tema e reso possibile il corso di formazione per Avvocati tenutosi il 28 ottobre 2024 presso il Tribunale di Milano, Sala Conferenze Eligio Gualdoni.

il-nuovo-codice-stradale-deludente-per-noi-ciclisti

Il nuovo codice stradale? deludente per noi ciclisti

La sicurezza stradale è da tempo un problema per il nostro Paese. La stretta del Governo col nuovo codice della strada (in vigore da sabato 14 dicembre) sembra però lasciare aperte alcune questioni che riguardano bici e ciclisti. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Federico Balconi, fondatore di un’associazione di promozione sociale che ha alla base tre pilastri: difendere i ciclisti in caso di incidente, garantire la sicurezza stradale e promuovere la filosofia dello sport.

gara-ciclistica-e-obbligo-di-fermarsi

Gara ciclistica e obbligo di fermarsi

“Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo”.

il-pirata-della-strada

Il pirata della strada

E’ senza dubbio il peggiore tra gli eventi sulla strada: rimanere vittime di un “pirata della strada”, ovvero di un automobilista che dopo aver causato l’incidete fugge senza prestare soccorso. Nella nostra casistica abbiamo dovuto registrare anche questo ma la bella notizia è che con le tecnologie moderne, telecamere, testimoni e attività di indagine delle forze dell’Ordine siamo riusciti ad individuare il “colpevole” il quale risponde non solo dei danni causati ma anche di ulteriori fattispecie di reato quali l’omissione di soccorso e, nei casi più gravi di “omicidio”!

ti-denuncio

Ti Denuncio

Un automobilista mi ha investito…è opportuno denunciarlo? Come devo fare? o il penale parte d’ufficio? Nel processo penale posso chiedere il risarcimento? Per il mio risarcimento meglio la strada del processo civile, penale o entrambi? Quali preclusioni e quali vantaggi?

nuovo-codice-della-strada

Nuovo codice della strada

L’annunciata riforma del codice della strada lascia l’amaro in bocca, almeno per i ciclisti, perché gli interventi che riguardano le due ruote, oltre ad essere insufficienti e risicati (nessun accenno a rotonde, tenere la destra fila indiana e tutte le situazioni di pericolo per i ciclisti), risultano oltremodo inapplicabili e peggiorativi rispetto alle attuali norme.

i-5-peccati-del-ciclista

I 5 peccati del ciclista

Se dovessimo intervistare automobilisti emergerebbero cinque condotte intollerate e che generano discussioni su ciò che sia consentito o meno ai ciclisti quando viaggiano in fila per due o più, non percorrono le ciclabili (o ciclopedonali?) o pedalano contromano!

davide-rebellin

Davide Rebellin

Il tragico evento che ha visto vittima il nostro amico Davide ha scosso tutto il mondo del ciclismo, ma non solo, poiché il fatto è stato talmente violento da suscitare parole di cordoglio e rabbia diffuse, fino all’intervento del nostro Capo di Governo, Giorgia Meloni.

reati-contro-i-ciclisti

Reati contro i ciclisti

Verbali che multano ciclisti vittime di incidenti provocati da automobilisti distratti, maleducati e imprudenti, automobilisti che investono volontariamente ciclisti per futili motivi, provocando loro danni fisici rilevanti e spesso gravissimi, commenti nei social di odio dichiarato e spudorato, queste sono le casistiche raccolte negli ultimi mesi dalla nostra associazione Zerosbatti.

la-costituzione-di-parte-civile

La Costituzione di Parte Civile

La vittima di un incidente, ove subisca conseguenze fisiche (lesioni) ha sempre ripercussioni economiche, per la menomazione fisica, per le perdite di guadagno dovute al periodo di inabilità, per le perdite di chances.

tutela-legale-in-bici-in-5-punti

Tutela Legale in bici, in 5 punti

Oggi, se si parla di bicicletta, il primo pensiero corre al rischio e, per quanto siamo diventati visibili e protetti, nessuno di noi si sente mai troppo spensierato quando affronta strade da condividere con automobilisti distratti, indisciplinati e inconsapevoli della nostra esistenza.